Cos'è alnus glutinosa?
Ecco le informazioni sull' Alnus glutinosa in formato Markdown, con collegamenti ai concetti chiave:
Alnus glutinosa (Ontano nero)
L' Alnus glutinosa, comunemente noto come ontano nero o ontano comune, è un albero deciduo appartenente alla famiglia delle Betulaceae. È originario dell'Europa, dell'Asia e del Nord Africa.
Caratteristiche principali:
- Aspetto: Albero di medie dimensioni, generalmente alto dai 20 ai 30 metri, con una chioma conica o arrotondata. La corteccia è liscia e grigio-brunastra nei giovani esemplari, diventando più scura e fessurata con l'età.
- Foglie: Le foglie sono alterne, semplici, obovate o orbicolari, con un margine seghettato e un apice smussato o leggermente incavato. Caratteristica distintiva è la loro natura glutinosa, da cui deriva il nome specifico glutinosa.
- Fiori: È una specie monoica, ovvero porta fiori maschili e femminili separati sulla stessa pianta. I fiori maschili sono amenti penduli di colore giallo-brunastro, mentre i fiori femminili sono piccoli coni verdi che maturano in strobili legnosi.
- Frutti: Gli strobili (coni) sono piccoli, di colore bruno-nerastro, e persistono sull'albero anche dopo la caduta delle foglie. Contengono piccoli semi alati.
- Radici: Possiede un apparato radicale superficiale e esteso, con noduli radicali contenenti batteri azotofissatori del genere Frankia, che permettono alla pianta di fissare l'azoto atmosferico. Questa capacità la rende preziosa per migliorare la fertilità del suolo.
Habitat e Distribuzione:
Predilige suoli umidi o bagnati, lungo i corsi d'acqua, nelle paludi e nelle zone paludose. È una specie pioniera, capace di colonizzare terreni degradati e ripristinare la biodiversità.
Utilizzi:
- Legname: Il legno è resistente all'acqua e viene utilizzato per la costruzione di palificazioni, pali, rivestimenti interni e lavori di falegnameria.
- Medicina popolare: La corteccia è stata tradizionalmente utilizzata per le sue proprietà astringenti e antinfiammatorie.
- Rimboschimento: Viene impiegato per il rimboschimento di aree umide e per la stabilizzazione dei suoli.
- Apicoltura: È una pianta mellifera, apprezzata dalle api per la produzione di miele.
- Fitorimediazione: Può essere utilizzata per la fitorimediazione di suoli contaminati.
Importanza ecologica:
L' Alnus glutinosa svolge un ruolo importante negli ecosistemi umidi, fornendo riparo e cibo a numerose specie animali. Le sue radici contribuiscono a stabilizzare le sponde dei corsi d'acqua, prevenendo l'erosione.